ARCHITETTURA, CONCORSI, RESIDENZIALE

Social housing Santa Panagia
Riqualificazione urbana e residenziale

Realizzazione di due edifici e riqualificazione dell'area
Luogo
Quartiere Santa Panagia, Siracusa Italy
Anno
2013
Committente
Comune di Siracusa
Gruppo di progetto
Andrea Cutrale; Massimo D’aiello (visualizzazione 3D); Stefano Latina (progettazione e grafica); Orazio Saluci (progettazione e grafica);
Consulenti
Ing. G. Mangiafico (Impianti termici); Ing. V. Cannarella (Strutture);
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/Aerofoto-A-e1505328143377.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/Piante-A-e1505329410787.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/lotto-A_e01-e1505329422595.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/lotto-A_e02-e1505329433626.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/lotto-A_e03-e1505329446873.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/lotto-A_e04-e1505329459110.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/lotto-A_o02-e1505329472534.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/Piante-B-e1505329493111.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/lotto_B_google.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/lottoB_03atx-tav-e1505329528845.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/lottoB_03at-tav-e1505329369769.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/lottoB_02.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/lottoB_03f.jpg

Social housing Santa Panagia

Title:

Description:

ARCHITETTURA, CONCORSI, RESIDENZIALE

Social housing Santa Panagia
Riqualificazione urbana e residenziale

Realizzazione di due edifici e riqualificazione dell'area
Luogo
Quartiere Santa Panagia, Siracusa Italy
Anno
2013
Committente
Comune di Siracusa
Gruppo di progetto
Andrea Cutrale; Massimo D’aiello (visualizzazione 3D); Stefano Latina (progettazione e grafica); Orazio Saluci (progettazione e grafica);
Consulenti
Ing. G. Mangiafico (Impianti termici); Ing. V. Cannarella (Strutture);

I requisiti adottati per l’elaborazione delle proposte progettuali dei due complessi residenziali, possono essere essenzialmente accorpati in quattro ambiti. Qualità architettonica, benessere abitativo, aspetti bioclimatici, aspetti energetici. L’idea del progetto nasce dall’esplicita volontà di creare un elemento urbano capace per la sua qualità architettonica di creare un rapporto con il contesto e il paesaggio circostante e di riqualificare l’ambiente urbano circostante. Per quanto riguarda il benessere abitativo, si è cercato di garantire sia una disposizione adeguata degli spazi, sia un utilizzo di materiali naturali, sia un adeguato utilizzo della domotica, con l’ausilio di automatismi disposti per facilitare l’utilizzo dell’illuminazione artificiale all’interno degli alloggi e delle parti comuni. Sia negli ambienti interni agli edifici che in quelli esterni, è stata garantita l’accessibilità a persone anziane, persone con ridotta mobilità fisica o disabili, creando spazi di aggregazione e ritrovo in modo da creare una sorta di comunità di vicinato, un tempo carattere fondamentale della cultura italiana. Relativamente agli aspetti bioclimatici, le scelte progettuali sono state dettate dall’analisi delle condizioni climatiche locali e dagli apporti energetici solari. Ultimi, ma non meno importanti, sono stati gli aspetti energetici in cui si è posto l’accento sia su sistemi a risparmio energetico che volti al recupero delle acque (impianto di recupero delle acque piovane). Entrambi gli edifici sono caratterizzati da una distribuzione flessibile che permette una notevole capacità di adattamento potendo ridurre o ampliare, secondo le esigenze progettuali la tipologia delle unità abitative come si evince dagli schemi allegati, mantenendo fissa la superficie totale degli appartamenti.

Impresa
Pre.Con. s.r.l.
Esito
Vincitore