DESIGN, DIDATTICA, RICERCA

Parametric Fields
Grasshopper Workshop

Workshop di progettazione computazionale
Luogo
OrricinaErmocrate Siracusa, Italy
Periodicità
Annuale
Tutors
Arch. Andrea Graziano (Co-de-iT) Arch. Salvo Pappalardo (AION architecture) Arch. Giovanni Basile (Officina Ermocrate)
Strumenti utilizzati
Rhinoceros+Grasshopper, Fresa CNC, Stampante 3D
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/10/WEB-13418667_617882788374513_5862954798683850092_o.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/10/WEB-13342948_617882501707875_3856855269188454027_n.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/10/WEB-13667922_640035006159291_9092943748452939213_o.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/10/WEB-13669299_640036989492426_7041614927308154610_o.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/10/WEB-13686595_639829722846486_8967675929201189331_n.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/10/WEB-13724007_640037042825754_4548971109271097924_o.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/10/WEB-13767172_640036732825785_3854699952227979513_o.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/10/WEB-11011774_10205984975014849_3599604590568546448_n.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/10/WEB-13882117_639369352892523_153852793729127018_n.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/10/WEB-13442299_617882201707905_3238633688012348470_n.jpg

Parametric Fields

Title:

Description:

DESIGN, DIDATTICA, RICERCA

Parametric Fields
Grasshopper Workshop

Workshop di progettazione computazionale
Luogo
OrricinaErmocrate Siracusa, Italy
Periodicità
Annuale
Tutors
Arch. Andrea Graziano (Co-de-iT) Arch. Salvo Pappalardo (AION architecture) Arch. Giovanni Basile (Officina Ermocrate)
Strumenti utilizzati
Rhinoceros+Grasshopper, Fresa CNC, Stampante 3D

Da alcuni anni OfficinaErmocrate ospita il workshop annuale Parametric Fields.

Il workshop è tenuto dall’architetto Andrea Graziano (Co-de-iT), architetto e computational designer o come lui si definisce “digital explorer, apophenia seeker, brainiac and applicant knowmad”, coadiuvato dall’architetto Salvo Pappalardo (AION architecture) e dall’architetto Giovanni Basile (Officina Ermocrate). Si svolge nell’arco di cinque giornate divise in due moduli:

Modulo 1 – Il workshop è finalizzato a fornire ai partecipanti i fondamenti della modellazione parametrica e generativa attraverso Grasshopper, plug-in di programmazione visuale per Rhinoceros 3D (uno dei più diffusi modellatori NURBS per l‘architettura e il design). Il workshop mira a gestire e sviluppare il rapporto tra informazione e geometria lavorando sui sistemi ad involucro in condizioni specifiche. 
La discretizzazione di superfici (pannellizazione Nurbs o Mesh), la modellazione delle geometrie attraverso informazioni (siano esse provenienti da analisi ambientali, mappe o database) e l’estrazione e la gestione di queste informazioni, richiede la comprensione di strutture di dati al fine di gestire completamente processo che va dalla progettazione alla costruzione.
I partecipanti impareranno come costruire e sviluppare strutture di dati parametrici per informare geometrie ‘data-driven’ e come estrarre le informazioni rilevanti da tali modelli per il processo di costruzione. 

Modulo 2 – Il workshop, volto a promuovere le nuove tecnologie digitali di supporto alla progettazione e alla fabbricazione, esplorerà l’integrazione tra design e prototipazione tramite processi di stampa 3d di materiale ceramico al fine di comprenderne allo stesso tempo sia il comportamento del materiale che i vincoli e le opportunità offerte dall’utilizzo di tali tecnologie. 
Infatti utilizzando grasshopper ed una macchina a controllo numerico i partecipanti apprenderanno le modalità per la generazione parametrica dei modelli e la creazione del codice per la loro prototipazione (Gcode creato direttamente in Grasshopper). Il workshop darà quindi ai partecipanti la possibilità di testare direttamente i loro elaborati digitali stampandoli in modo da comprendere come le informazioni articolate tramite tali strumenti di design producano specifici effetti sia morfologici che estetici.